EventoWorkshop

WORKSHOP CANTO BIZANTINO SAVIGLIANO

Teatro Milanollo Savigliano alle ore 20,30

22 Novembre 2025
Workshop canto bizantino Savigliano
WORKSHOP DI CANTO E MUSICA BIZANTINA SAVIGLIANO 22 novembre 2025

Il workshop DI CANTO E MUSICA  ROMANO BIZANTINA SAVIGLIANO offre la possibilità di conoscere e praticare gli 8 modi del canto ecclesiastico cristiano orientale, conosciuto come canto bizantino.

L’approccio pedagogico e antropologico della musica bizantina è un’ occasione di importante accrescimento personale, culturale, umano e la componente musicoterapica del canto bizantino favorisce la disposizione sociale e aumenta la qualità della vita.

La vocalità bizantina microtonale arricchisce la personale formazione musicale e la ricchezza espressiva vocale anche di chi non canta.

Per questo il workshop è aperto a tutti, musicisti e cantori principianti o professionisti ma l’offerta si estende anche a tutti coloro che non conoscono la musica e non hanno mai cantato.

Intende altresì essere un occasione di formazione complementare per i cantanti lirici e moderni.

L’interessante connessione storico-musicale tra il territorio di Savigliano e quello romano bizantino aumenteranno la consapevolezza della propria realtà storica e delle proprie origini.

Si propongono più scelte di repertorio dal tempo ordinario al tempo pasquale e natalizio con l’obiettivo di preparare brani in coro acquisendo la competenza della lettura della partitura bizantina, e proporli nei programmi di concerti del Comune.

In questo primo workshop prepareremo un brano bizantino dedicato al Santo del giorno, Santa Cecilia, amata da tutti i musicisti e dalla Chiesa d’oriente.

A tal proposito questo si intende un workshop introduttivo che avrà un seguito con workshop futuri e programmati in collaborazione con il Comune di Savigliano

Programma generale:

Parte teorica:

  • Il canto delle origini dell’Oriente Cristiano.
  •  Storia della musica romano-bizantina.
  •  Trasmissione orale e liturgia. L’eredità culturale e spirituale bizantina in Piemonte i riflessi nell’esecuzione canora.
  • Il suono, la voce nella tradizione pre-gregoriana.
  • Gli 8 toni e la Filocalia della Musica Bizantina.
  • La preghiera cantata come accesso ad uno spazio-tempo non ordinario.

Parte pratica:

  • Canto corale romano-bizantino.
  • Esecuzione vocale microtonale.
  • Tecnica vocale bizantina e lettura della partitura LIVELLO BASE: conoscenza della semiografia bizantina del repertorio scelto.

 

Informazioni sul canto bizantino sul nostro sito:

Canto bizantino: storia di un Patrimonio UNESCO | Irini Pasi

DOCENTE: Maestro cantore – Master in canto bizantino Irene Rotondale

C.v: La Direttrice Irene Rotondale – IriniPasi

Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario. Una mostra a Palazzo Madama di Torino – Globus Rivista

Menu